La radice di liquirizia vanta proprietà curative e lenitive note ormai da secoli. Oltre all’impiego nell’industria dolciaria, è sempre stata protagonista in qualità di antinfiammatorio per la cura delle affezioni tonsillari e come antiulcera. Inoltre il suo utilizzo riduce il rischio di cancerizzazione dell’epatite da virus C ed esercita, secondo recenti studi, importanti effetti antitumorali.
Le qualità generali che hanno fatto della radice di liquirizia una vera star nei trattamenti delle varie tradizioni popolari trovano, nella Liquirizia di Calabria, la loro massima espressione in termini di efficacia antiffiammatoria, diuretica, espettorante e lenitiva della mucosa gastrica, tanto da rendere questa eccellenza locale particolarmente idonea in molti casi di acidità gastrica e disturbi legati alla digestione.
Succhiare un bastoncino di liquirizia dopo un lauto pranzo aiuta a digerire oltre che a prevenire l’acidità di stomaco, favorendo una blanda azione lassativa. Tra le proprietà della radice di liquirizia vi è anche quella di essere un dissetante naturale, grazie alla sua azione rinfrescante.
Please sign in first.
Sign in